Macchiaioli per l’Orangerie

05 Feb 2013

VIAREGGIO ( LU). Il Centro Matteucci per l’Arte Moderna propone in anteprima, dal 2 febbraio al 17 marzo 2013, nella sede di Viareggio, una straordinaria selezione di 15 opere destinate all’importante mostra “I Macchiaioli 1850-1877. Gli impressionisti italiani?” che il Museo dell’Orangerie dedicherà, dal 9 aprile al 22 luglio 2013, allo storico movimento toscano. Voluta […]

Arte, Mostre in corso Continua »

Universo Dali’

04 Feb 2013

FIRENZE. A Palazzo Medici Riccardi fino al 25 maggio sara’ possibile ammirare oltre 100 opere tra bronzi, oggetti in vetro, collages, mobili e disegni del grande maestro surrealista (1904-1989). “The Dalí Universe Florence” è una mostra curata dal Presidente della Fondazione Ambrosiana Beniamino Levi, collezionista di Dali’ fin dagli anni Sessanta. L’esposizione dedica ampio spazio […]

Arte, Mostre in corso Continua »

Una mostra sulla rivista futurista Lacerba

18 Gen 2013

MATERA. Sabato 19 gennaio 2013, alle ore 17.30, al MUSMA. Museo della Scultura Contemporanea. Matera, si inaugura la mostra “Lacerba. Un centenario”. Le Sale della Caccia di Palazzo Pomarici, per ripercorrere la storia della rivista fondata a Firenze il primo gennaio di cento anni fa, ospiteranno, oltre alla rivista originale, disegni, opere grafiche, immagini e […]

Arte, Mostre in corso Continua »

La grande architettura negli scatti di Simon d’Exéa

18 Gen 2013

ROMA. La Galleria Doozo inaugura il ciclo espositivo 2013 il 12 Febbraio con la mostra CONCRETE. fotografie di Simon d’Exéa, una selezione di quattordici opere che l’autore “colleziona” dal 2007. Il fotografo mette a fuoco i dettagli architettonici – le linee essenziali nel gioco di vuoti/pieni, rincorrersi di luce e ombra – delle architetture moderne […]

Continua »

La storia di Parma negli scavi archeologici degli ultimi dieci anni

07 Gen 2013

Parma. Al Museo Archeologico Nazionale di Parma la mostra ” Storia della prima Parma” presenta al pubblico i ritrovamenti pervenuti dagli scavi archeologici cittadini degli ultimi dieci anni. Parma venne fondata come colonia romana nel 183 a.C ma poco era conosciuto della sua storia più antica. La città romana sorse su siti abitati più antichi […]

Continua »

DiWine Award 2012. Completata la selezione dei vini per la fase finale del premio.

20 Dic 2012

SORRENTO. Un viaggio attraverso l’Italia e la cultura del vino per Diwine Award, un premio ideato e realizzato da Range Rover in collaborazione con l’A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier) che ha il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Giunto alla terza edizione, il concorso ha lo scopo di promuovere vini italiani emergenti selezionati […]

Continua »

Biblioteche e archivi statali aperti al pubblico domenica 16 dicembre

14 Dic 2012

Roma . Carte di Natale è il titolo dell’iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio di documenti e opere d’arte presenti nelle biblioteche e negli archivi statali che domenica 16 dicembre 2012 saranno straordinariamente aperti al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 20.00. […]

Continua »

La pietà di Giovanni Bellini del Museo Poldi Pezzoli

07 Nov 2012

Milano. ll Museo Poldi Pezzoli venne fondato nel 1881 dal collezionista Gian Giacomo Poldi Pezzoli(1822-1879) . E’una delle più importanti case museo in Europa e raccoglie una collezione unica di dipinti rinascimentali- con opere di Pollaiolo, Botticelli, Giovanni Bellini, Mantegna, Piero della Francesca, Tiepolo e Guardi – oltre ad armi, porcellane, vetri, tessili, orologi, oreficerie, […]

Continua »

Incognita e quanta. L’installazione di Pino Pinelli nella chiesa di San Matteo a Lucca

02 Nov 2012

Lucca. Pino Pinelli ( Catania 1938) vive e lavora a Milano esponendo fin dagli anni Settanta in Italia e in Europa le sue opere di pittura analitica, plastica, aniconica, spaziale. Forme plastiche dipinte e monocrome formano composizioni luminose. Nella ex chiesa di San Matteo a Lucca Pinelli ha realizzato una delle sue installazioni piu’ imponenti. […]

Continua »

Dopo dieci anni riaperto al pubblico il Mitreo delle Terme di Caracalla

02 Nov 2012

Roma. Un lungo e complesso restauro ha restituito al pubblico uno dei più importanti luoghi di culto della Roma antica. Si tratta di una grande aula di circa 25 metri di lunghezza per 10 di altezza dedicata al culto del dio Mitra che si diffuse a Roma fin dal primo secolo dopo Cristo ma che […]

Continua »